Ingredienti per Purè di zucca
- biscotti
- branzino
- burro
- crostini
- latte
- noce moscata
- noci
- pane
- parmigiano
- pesce
- sale
- zucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Purè di zucca
La ricetta Purè di zucca è originaria dell’Italia settentrionale, dove viene spesso servita come contorno durante le feste di fine anno. Il suo caratteristico sapore di zucca cotta con il burro e il parmigiano è una delle colonne portanti della cucina lombarda. Questo piatto è spesso accompagnato da un po’ di noci e un tocco di noce moscata, che danno un tocco di complessità ai sapori di base. In generale, il Purè di zucca viene servito al caldo, ottenendo un abbinamento perfetto con i piatti a base di carne.
La preparazione del Purè di zucca è estremamente semplice e veloce, a differenza di alcuni altri tipi di purè. Qui di seguito sei le fasi di preparazione da tenere presente:
- Spelliamo la zucca e affettiamola in quattro pezzi; poi la poniamo in una pentola con un ciuffo di burro e lasciamo scoppiare a fuoco lento per mezzora.
- Vegliamo la zucca arrostita e i pezzi di zucca arrosto mentre cuocono, poi li si riduce e, una volta stesa completamente la mousse sul fondo della pentola, li assembliamo velocemente.
- Tagliello in piccoli pezzetti, poi setaccialo e lascialo intiepidire; si aggiungono, quindi, buchette di pane crudo, crusca di pane, latte e ricotta filtrata, mescolando bene.
- Aggiungiamo alle visciose del purè anche una manciata di buone noci tritate. Suggella la fine con il parmigiano reggiano, il burro e un puntillo di noce moscata.
- Sieppiamolo con un bicchiere di vino bianco, crostini di pane e i crostini a base di pane con sughi al branzino e latte.
- Andiamo al forno: sistemiamoli sul carrello del forno e incendia l’ala secondaria di gas del forno a 220°C per 15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.