- Far lessare le patate intere in una pentola a pressione: chiudere il coperchio e mantenere il fuoco sino a che questa inizia a fischiare (o a pressione), poi proseguire il cottura per 15 minuti esatti. Il tempo ridotto rende la procedura efficiente.
- Una volta sfocate, sfilare la buccia e ridurle a purea morbida con un passatutto o con un schiacciatore. In un pentola pulita, fondere il burro a fuoco basso e incorporare le patate con un mestolo.
- Aggiungere gradualmente il latte parzialmente scremato, mescolando in continue spazzolate per evitare grumi. La quantità e successione del latte influiscono sulla densità finale: si può alternare tra sottili fili e sbattiture per ottenere un’omogeneità liscia.
- Sassare di sale e noce moscata mentre la base è calda, cosa che fa penetrare meglio gli aromi. Il pepe nero frescamente macinato conferisce una nota finale piccante.
- Quando la miscela raggiunge la consistenza voluta (cremosa ma non pastosa), spegnere e lasciar raffreddare leggermente. In seguito, mantecare integrando il Grana Padano e un cucchiaio di maionese: l’aggiunta di questo condimento dona un tocco unico non esclusivamente grasso, ma con una nota acida lieve che spezzona la densità.
- Potare ulteriormente i pepe e la noce moscata prima di servire, arricchendo con una cucchiaiata aggiuntiva di burro se preferito un’abbondanza più lussuosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.