- Tritate finemente la cipolla e il peperoncino.
- In una ciotola, mescolate la farina di ceci con la curcuma, il garam masala, il pepe e il sale. Aggiungete il sugo e l’acqua di soia, impastando fino a ottenere una pastella liscia.
- In una padella antiaderente o wok, scaldate abbondante olio per friggere a temperatura media.
- Con un cucchiaio, prendete un po’ di pastella e formate gli shape per i pakora.
- Friggere le pastelle nell’olio caldo fino a doratura, quindi togliere e lasciare scolare su carta assorbente.
- In una pentola, scaldare lo stesso olio utilizzato per friggere i pakora, aggiungere la cipolla tritata e cuocere fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungere il peperoncino tritato al soffritto, quindi versare il resto della miscela di pastella, mescolando bene.
- Fate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la kadhi avrà una consistenza liscia e leggermente densa, circa 10-15 minuti.
- Raggiungere il gusto desiderato aggiungendo sale e pepe.
- Servire caldo il Punjabi Kadhi Pakora con alcuni pakora friccati e guarnire con prezzemolo fresco tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.