Pumpkin pie

Per realizzare la ricetta Pumpkin pie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pumpkin pie

Ingredienti per Pumpkin pie

burrocannellafarinagarofanonoce moscatanocipannasalespezieuovazenzerozuccazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pumpkin pie

La ricetta Pumpkin pie è un dolce icone degli Stati Uniti, celebrato durante Halloween e Natale per il suo sapore deciso speziato. Questa torta ricca di cannella, zenzero e chiodi di garofano riflette una tradizione che unisce ingredienti autunnali alla modernità della pasticceria. La sua consistenza cremosa, il contrast tra la base croccante e il ripieno morbido, ne fanno un piatto tipico per ricorrenze famigliari, ideale da gustare a temperatura ambiente dopo una giornata di preparazioni. Assorbe il profumo di noce moscata e il tocco caldo dei garofani, rendendolo un dessert legato a ricordi autunnali e arie accoglienti.

  • Tagliate la zucca a cubetti piccoli, spargeteli su una teglia coperta da alluminio, e cuoceteli a 200°C per 20 minuti fino a quando non diventano morbide e schiaccianti con una forchetta. Lasciate raffreddare del tutto.
  • In un boccale, incorporate il burro freddo, la fina e il sale, mescolate fino ad ottime una pasta liscià. Rolate in uno sedia spianatoia, spianatela uniformemente per rivestire una torteia da 26 cm.
  • Macinate il zucca cotà con frullatole fino a formar una purea. Unite lo zucchero di canna, 400 ml di panna, le uova e le spezie (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofani). Mescolate bene.
  • Versateo la mescita nel cest di paste, e infornate a 220°C per 15 minuti. Abbassate a temperatura a 180°C e cuocete per altre 45 minuti, verificando crostatura esterna e core done.
  • Lasciate raffreddare perfettamente prima di tagliarla. Si consiglia di prepararla il giorno precedente.
  • A fine cottura, montate la panna rimanente (100 ml) con un cucchiaio di zucchero, e condite ogni porzione con un cuntonne.
  • Servite fredda, accopagnandola con una porzione di panna montà per esaltarne il sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.