Ingredienti per Pull-apart bread – Pane a fisarmonica
- burro
- farina
- feta
- latte
- lievito
- lievito di birra
- malto
- miele
- olio
- origano
- pomodorini
- sale
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pull-apart bread – Pane a fisarmonica
Prima di iniziare la preparazione del pane, accertati di avere tutti gli ingredienti pronti e a disposizione. Assicurati anche di avere le forme per i panini pronte e pulite.
Per iniziare la preparazione del pane, inizia sciogliendo il burro in una piccola pentola a fuoco basso. Aggiungi poi 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di malto di segale e mescola fino a quando il composto non è completamente sciolto e leggermente bollente. Rimuovilo dal fuoco e lascialo raffreddare. In un grande contenitore, mescola 1 tazza di farina di grano tenero con 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di lievito secco e 1 cucchiaino di lievito di birra in polvere. Aggiungi poi 1 tazza di latte, 1 cucchiaio di miele e il composto di malto di segale raffreddato. Mescola fino a quando non sono ben amalgamati gli ingredienti. Aggiungi poi i 100g di formaggio feta grattugiati e mescola bene. Versa il composto in una forma per pane già precedentemente imburrata e lascialo lievitare per almeno 1 ora. Prepara la pentola per il forno, scaldi al forno a 180°C e aggiungi una pentola dentro ad acqua e un cucchiaio. Inserisci la forma per pane abbracciata con un sacchetto di carta per il pane. Lasciala farcire in cotto per 40 minuti, dopodiché lascialo raffreddare. Nel frattempo taglia a cubi i pomodorini. Aggiungi a cubi il pane in un recipiente, con i cubi di pomodorino aggiungi 20g di burro e 1 cucchiaio di olio. Mescola bene. Infine versa l’origano e spalma bene per tutta la superficie del pane.
Traendo le mani un pochino unte, prendi la base del pane fritto, a cubi, e taglialo dopo la base con un paio di forbici. Prendi le parti, alcune di più spesse e altre più sottile, e incolla la parte più spessi sui bordi delle parti più sottili. Questa operazione può essere difficile ma molto giocosa! Tocca nel profondo le cuciture per far ‘accordare’ la carne tra bordi e punta. Estra dal pane le cuciture e lascia asciugare del tutto per almeno un’ora e cinque minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.