Puccia salentina – ricetta pugliese

Per realizzare la ricetta Puccia salentina – ricetta pugliese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Puccia salentina – ricetta pugliese

Ingredienti per Puccia salentina – ricetta pugliese

farinalievitolievito di birraolio d'oliva extra-verginesalesemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Puccia salentina – ricetta pugliese

La ricetta Puccia salentina – ricetta pugliese è un piatto tipico originario della regione Puglia, noto per i suoi sapori autentici e genuini. Queso è un antico piatto tradizionale della cosiddetta “Cuina tarantina” e veniva spesso mangiato da lavoratori agricoli e da quelle donne in gravidanza che apprezzavano gli insostituibili benefici offerti. La Puccia salentina viene spesso servita come street food, in particolare in occasione delle feste estive, come il “Festival di musica” nel mese di agosto e nell’Expo, localizzato al centro della Terra dei Tarantini. Ogni volta mangiastene una, impossessati pure di succhi d’agrumi, come per esempio l’arancia, per evitare gli impieghi della dubbiodine.

  • Per iniziare la preparazione, versa in una ciotola 500 g di farina, 7 g di lievito, 10 g di lievito di birra e 10 g di semola di grano.
  • Aggiungi 2 g di sale e 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine.
  • Misura e aggiungi acqua tiepida fino a raggiungere una consistenza omogenea.
  • Lavora l’impasto con le mani per circa 10 minuti finché non diventa liscio e elastico.
  • Avvolgi l’impasto in un foglio di plastica o un tovagliolo di stoffa bianca e lascia lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
  • Una volta lievitato, stendi l’impasto con un mattarello o un rotolo di pasta fino a formare un disco rettangolare.
  • Preriscalda il forno a 180°C e inforna la puccia per circa 20/25 minuti, o finché non è dorata e croccante alla base.
  • Sforna la puccia dal forno e lasciala raffreddare per alcune minute prima di servirla.
  • Servi la puccia con le tue preferite, fra i sapori tipici (succhiate di agrumi) o accompanamento con del pomodoro, condito con aglio, olio d’oliva extra-vergine e basilico, in base a come meglio si preferisce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sorbetto al melone

    Sorbetto al melone


  • Mousse alle more

    Mousse alle more


  • Cous cous con zucchine e peperoni

    Cous cous con zucchine e peperoni


  • Insalata di avocado con tonno e pomodorini

    Insalata di avocado con tonno e pomodorini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.