Questo piatto tradizionale trae la sua essenza dalla natura incontaminata, con le prugne selvatiche che si fondono con l’aroma caldo della cannella, delicato del garofano e corposo della grappa. Gustato durante le festività di fine estate e inizio autunno, simboleggia la dolce conclusione di un raccolto abbondante.
- Lava attentamente le prugne selvatiche, eliminando eventuali residui di foglie o rami.
- In una pentola, scalda la grappa e lascia sprigionare il profumo della cannella e del garofano.
- Immergi le prugne nel liquido aromatico e lascia cuocere per circa 10-15 minuti, o fino a quando non risultano tendi.
- Rimuovile dalla pentola e lascia raffreddare, permettendo all’aroma di intensificarsi.
- Servi le prugne fredde, coprendole con il liquido delizioso in cui sono state cotte, completando il tutto con un tocco di grappa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.