Profiteroles in bianco e nero

Per realizzare la ricetta Profiteroles in bianco e nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Profiteroles in bianco e nero

Ingredienti per Profiteroles in bianco e nero

cioccolato biancocioccolato fondentemorepanna montatazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Profiteroles in bianco e nero

La ricetta Profiteroles in bianco e nero propone una creativa rielaborazione del dolce tradizionale, alternando il contrasto del cioccolato fondente e quello bianco. Il piatto è una costruzione visivamente accattivante, con strati di crema cremosa e bigné farciti, avvolti da una patina vellutata e decorazioni brillanti. La versione si distingue per l’abbinamento fra il sapore intenso del cioccolato nero, la dolcezza non grassa del bianco e l’aggettivo croccante dei bigné. Questo dolce, spesso servito come dessert di occasione, si presenta come una piramide decorata, da gustare fresco per apprezzarne la leggerezza.

  • Raffredda la crema pasticcera in un recipiente di vetro coperto con pellicola stagnola aderente, in frigo fino a raggiungere una consistenza fredda e compatta.
  • Monta la panna con lo zucchero a velo, incorporate la crema con movimenti delicati da sotto in alto con una spatola per mantenerla soffice.
  • Taglia leggermente la base di ciascun bigné per consentirne la flessibilità, riempi ciascuno con il composto crema-panna usando una sac a poche, assicurando una farcitura abbondante.
  • Sciogli separatamente i cioccolati: per il fondente con il bagnomaria, per il bianco aggiungendo un cucchiaio di panna fredda se necessario, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia ma densa.
  • Inizia a costruire la piramide depositando i primi bignè intonati con cioccolato fondente, decorandone il bordo con palline colorate.
  • Intingi nuovi bignè nel cioccolato bianco, sovrapporli agli altri per formare strati alterni, ripetendo l’operazione fino ad ottenere la forma piramidale.
  • Ripeti l’alternanza di cioccolato e decorazioni, applicando le palline di zucchero solo sugli strati con cioccolato fondente per un contrasto cromatico.
  • Conserva il piatto in frigo per almeno 6 ore o una notte, ma prepara i bignè farciti fino a un giorno prima per garantirne la morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.