Primo settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell’amatriciana alla birra

Per realizzare la ricetta Primo settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell’amatriciana alla birra nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Primo Settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell'amatriciana alla birra

Ingredienti per Primo settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell’amatriciana alla birra

birrabucatinicipollaguanciale di maialemaltooliopancettapasta tipo mezze manichepasta tipo rigatonipeperoncinopomodoripomodori pelatisalesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Primo settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell’amatriciana alla birra

La ricetta Primo Settembre: 3 calendari carini e la ricetta dell’amatriciana alla birra

Come dicevo poco fa, il mese di Settembre è uno dei miei preferiti, perchè segna i “nuovi inizi”. Ecco, oggi mi piace iniziare ogni nuovo mese personalizzando il mio carino. E’ un’abitudine che mi mette subito di buonumore!.

La ricetta dell’amatriciana alla birra è un evergreen per qualsiasi stagione, e a mio avviso si presta benissimo per questo inizio di Settembre un po’ fresco. La sua cremosità deriva dalla riduzione della birra, che le dà un sapore inimitabile.

  • Soffriggete dolcemente la cipolla affettata sottilmente e il guanciale tagliato a dadini nell’olio con un pizzico di peperoncino.
  • Trascorsi alcuni minuti, quando la cipolla risulterà trasparente e il guanciale rosolato, sfumate con la birra.
  • Alzate la fiamma e lasciatela evaporare, quindi aggiungete il pomodoro.
  • Riabbassate la fiamma, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per circa 20 minuti, mescolando di frequente.
  • A fuoco spento, aggiungete una generosa manciata di pecorino grattugiato già nel sugo, così acquista maggior sapore.
  • Fate cuocere i bucatini, scolateli al dente e trasferiteli nella padella col sugo, mantecando ancora con abbondante pecorino.
  • Servite ben caldo, accompagnando l’amatriciana con un boccale di birra.

Per ottenere una pancetta più croccante potete rosolarla nell’olio e poi di toglierla dalla padella prima di mettere il pomodoro. Tenetela da parte, rimettendola nel sugo quasi alla fine.

Attenzione: non dovrebbe occorrere utilizzare sale nel sugo, poiché gli ingredienti sono già parecchio saporiti. Assaggiate il sugo solo dopo averlo mantecato col pecorino, rammentando che dopo ne aggiungerete altro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.