Grattini all’uovo

Per realizzare la ricetta Grattini all’uovo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Grattini all'uovo

Ingredienti per Grattini all’uovo

brodofarina 00granonoce moscatanociparmigianopasta tipo tagliatellepastinapepesemolauova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Grattini all’uovo

La ricetta Grattini all’uovo è una creativa soluzione per preparare rapidamente una pasta casereccia da usare in minestre o minestrine, con ingredienti di facile reperimento. Questo piatto, di consistenza leggera, si gusta caldo in brodo con una corona di parmigiano e pepe. I sapori sono semplici ma profondi, con la cremosità dell’uovo che si intona alla consistenza granulosa della semola, regolato dalla cremosità del formaggio. Ideale per pasti comodi o sere fredde, costituisce una variante casereccia e economica ai prodotti in commercio.

  • Mescolare in un robot o mixer 50 g di semola rimacinata di grano duro e 20 g di farina 00, per 20g.
  • Sbattere un uovo a pasta gialla nel recipiente e versarlo sull’impasto misto, accendendo quindi l’apparecchio.
  • Fare girare le lame a velocità media, interrompendooli occasionalmente per spostare l’impasto e evitare che si attacchi alle lame o al fondo. Aggiungere farina 00 a pizzichi, se la pasta si attacca o si incatena.
  • Continuare a triturare appena per formare grattini grossi (circa 15-20 secondi). Per versioni minore, proseguire di 10-15 secondi in più, fino all’impasto desiderato.
  • Sferrare i grattini su un canavaggio pulito, spolverizzato di semola per evitare che si incollino tra loro.
  • Cuocere in brodo bollente (senza salarlo, per evitare che i grattini assorbano acqua in eccesso) per 2-3 minuti, finché non diventano al dente.
  • Servirli caldi in piatti di portata, spruzzati con pepe appena molato, parmigiano grattugiato abbondantemente, o con una punta di noce moscata per un accento aromatico.
  • Raccogliere i grattini direttamente nel brodo o servirli come base per minestre, secondo preferenze di aspetto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.