- Rosolate in padella lo spicchio d’aglio schiacciato (tolto prima della fine della cottura se non si vuole un retrogusto marcato) insieme ai gambi del prezzemolo finemente tritati, in una noce d’olio d’oliva.
- Aggiungete i funghi a pezzetti e la salsiccia sgretolata, saltate il tutto a fiamma viva fino a farli rosolare, regolando con sale e un accenno di peperoncino fresco a foglioline.
- Sfumate con il vino bianco secco, lasciate evaporare l’alcoolìa e mescolate per unire gli aromi del vino ai sapori della carne.
- Cuocete le campanelle in acqua salata finché non sono al dente, tenendo da parte mezzo bicchiere del liquido di cottura.
- Unite direttamente la pasta al soffritto, diluite con 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura per omogeneizzare la salsa, e mescolate energicamente per far aderire la condimento alla pasta.
- Spegnete il fuoco e ultimategli con una spolverata di grana grattugiato e scaglie di tartufo fresco a mano a mano, per evitare che l’aroma scappi via.
- Arricchite con pezzetti di peperoncino secco o fresco per chi desidera complessità piccante, e servite immediatamente in porzioni calde, con ulteriori decorazioni di prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.