Questo delizioso piatto è un classico della cucina locale, tipico di una regione che si è distinta per la scoperta di sapori unici grazie al genio culinario dei suoi abitanti. I sapori tipici di questo piatto sono legati all’armoniosa fusione tra il dolce e il piccante, grazie all’utilizzo di ingredienti come lo zenzero e il miele. Questa ricetta viene spesso servita come colazione o come merenda durante le feste di famiglia.
- Si prelevano 300 grammi di farina 00 e si mescolano con 10 grammi di lievito setacciato.
- Si aggiungono 10 grammi di sale, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele e 1 cucchiaino di cannella.
- Si mescolano 3 uova e 100 grammi di burro ammorbidito, poi si aggiungono alle altre spezie mescolate.
- Si aggiunge 50 grammi di zenzero grattugiato e 1 cucchiaino di noce moscata e 1 cucchiaino di garofano.
- La miscela viene riunita in una grande ciotola e si sistema in un luogo caldo per 1 ora.
- Una volta gonfiata, la miscela viene lavorata per 5 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Si forma la palla e si lascia lievitare per un’altra ora.
- Una volta lievitata, si stende la palla per formare dei piccoli triangoli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.