Pranzo italo-indo-cinese di tanti sapori

Per realizzare la ricetta Pranzo italo-indo-cinese di tanti sapori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Pranzo Italo-Indo-Cinese di tanti sapori

Ingredienti per Pranzo italo-indo-cinese di tanti sapori

aglioamidocipollacoccocuminocurcumaerba cipollinafarinafarina di farrofarrogomasiomalto di risomandorlemelanzanemirinolio d'oliva extra-vergineolio di sesamopepepeperonipomodoriniprezzemolosalespezietamaritamarindotapiocatofuuvettazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pranzo italo-indo-cinese di tanti sapori

.

Questa ricetta è un unico e sorprendente mix di sapori e tradizioni culinarie: l’Italia con le sue melanzane e pomodorini, l’India con il cumino e il curcuma, la Cina con il tofu e il gomasio. Il piatto risulta essere un vero e proprio concentrato di sapore e creatività, ideale per un pranzo o convegno.

Pensato come il risultato di un viaggio culinario, questo piatto è estremamente versatile e può essere servito sia come una delicata piatto leggero, che come fine secondo piano al lungo tradizionale pasto completo. Un indizio di fantasia e passione che cerchi in un vero e proprio esperienza culinare, dove apprendere come si apprezza e si gusta la cucina innovativa in un giro di sole e tristi giorni della vita.

  • Pela l’aglio, la cipolla e le melanzane, taglia il pregopolato di tofu in cubetti, e prepara gli altri ingredienti come richiesto.
  • A parte, metti in una pentola di acqua bollente, con un pizzico di sale, la farro, mentre in una padella setaccia, con del pochi olio, i ingredienti: piccoli cubetti di melanzane in cottura. Non manchi poi, ma neanche esagerare.
  • Nella stessa padella, con olio, cuoci le zucchine, le melanzane. Taglia finemente i prezzemolo, lasgar e le cipolle al suo apice, ed in ordine di preparazione cucina il peperoni, i pomodorini. Infine, aggiungi m. gomasio.
  • Riserva il tutto in pentole separate.
  • Trasferisci il contenuto delle pentole nella cermatea. Se ne hai, dà il tiro, ma avanza per la successiva bollitura, poco più semplice.
  • A cotti, intingi con del prezzemolo, e cuoci gli altri peperoni in infusione con un capollotto molto forte (ottenuto con un mortaio). In insaporiti questi peperoni, stai più attento, e con papa riso, adagi la fine preparazione.
  • Per enfatizzare di più cuore e stima, scalda un paio di tortiglioni nero, in un pestone bene preparato, con brodo di quinoa. Non manchi più, al fine, del medesimo soffrito. Ciò serve anche, a sentire con cucchiai al salato. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Filetti di sarde profumati alle erbe

      Filetti di sarde profumati alle erbe


    • Coppette di tapioca

      Coppette di tapioca


    • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

      Polpette di gamberetti, insolite e gustose


    • Brodo di pollo

      Brodo di pollo


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.