Portulaca o “ndracchia”

Per realizzare la ricetta Portulaca o “ndracchia” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Portulaca o “Ndracchia”
Category dolci

Ingredienti per Portulaca o “ndracchia”

  • capperi
  • fegato
  • gallina
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Portulaca o “ndracchia”

La ricetta Portulaca o “Ndracchia” è un piatto tradizionale della cucina siciliana, in particolare della città di Palermo.

Il nome “Ndracchia” deriva dalla parola dialettale per indicare il Fegato. Esiste da secoli, un tempo era considerato un piatto povero, realizzato con gli ingredienti più semplici. Oggi è ancora un piatto che sa di tradizione e sazietà. I sapori sono intensi e delicati allo stesso tempo, con il fegato che si sposa perfettamente con la sapidità dei capperi e l’amarezza dell’uva passa.

  • Sbuccia, lava e fai rosolare il fegato in padella con l’aglio e il burro.
  • Aggiungi la gallina tritata , i capperi capperi e cuoci fino a quando la carne non sarà dorata.
  • Metti un po’ di vino bianco nella padella e lascialo evaporare.
  • Togli la padella dal fuoco e versa le uova sbattute e lo zucchero.
  • Mescola bene e servi caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!