Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra

Per realizzare la ricetta Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Porta la Sardegna a tavola con i culurgiones d’Ogliastra

Ingredienti per Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra

agliobasilicofarina di granoformaggio pecorinomentaoliopasta frescapatatesalesemola di granosugo di pomodorouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Porta la sardegna a tavola con i culurgiones d’ogliastra

Porta la Sardegna a tavola con i culurgiones d’Ogliastra
La ricetta Porta la Sardegna a tavola con i culurgiones d’Ogliastra è un antipasto tipico della regione, conosciuto per la sua lavorazione particolarmente complessa e per il sapore intenso. I culurgiones d’Ogliastra sono un espressione autentica della tradizione culinaria isolana e prendono nome da una fascia di terra geograficamente isolata, la Ogliastra. I sapori tipici del piatto sono quelli della combinazione tra la tradizione delle paste fresche e l’empito della cucina rurale. Quest’antipasto è simbolo di convivialità, grazie al fatto di essere solitamente servito in quanto accompagnamento per la cena tra amici.

  • Prepara i condimenti dilungandoti nell’accuratezza dei tagli e dei compostaggi, sminuzzando l’aglio e il basilico; non dimenticare di controllare l’assenza di spezie in sovrabbondanza.
  • Prepara la pasta fresca senza confondere tipi diversi di semola e farina; l’assenza di errori di combinazione può renderizzare il tracciato piacevole.
  • Aggiungi i condimenti, in primo luogo, al sugo di pomodoro, poi aggiungi gli ingredienti surgelati quali la patata schiacciata e il cipollotto, tenendofisi occupati anche del formaggio.
  • Una volta disgiunti i singoli ingredienti, allina attendi il raggiungimento del punto di cottura della pasta a cottura alta per garantire appieno le sue qualità in termini di vellutizia; gli ingredienti composti con gli scampi guarniscono la pietanza.
  • Per dare il tocco finale, spalmina ad arte la pasta con l’etichetta di piatto: dopo aver saggiato la conformità gustativa si procede con l’arredamento e la formazione delle porzioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.