Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda

Per realizzare la ricetta Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda
Category piatti unici

Ingredienti per Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda

  • aromi
  • carciofi
  • carne
  • cotenna
  • maialino da latte
  • mirto
  • olio
  • pane
  • patate
  • rosmarino
  • sale grosso
  • verdure
  • vermentino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda

La cucina sarda è nota per la sua sapienza e la sua passione per la tradizione. Ecco una delle ricette più rappresentative e gustose, i porci fatti in fossa. Ricetta portatrice di sapori e profumi del luogo, spesso associata al culmine della stagione primaverile, dove il piatto sardo è generalmente servito durante sagre gastronomiche di abbinamento con vino vermentino.

  • Pulisci bene il maialino da latte, asciugalo con largo uso di carta da cucina. Infila gli aromi interni (carciofi, cotenna, sale grosso, rosmarino, mirto) come per una classica cacciata di maialino. Aggiungi le verdure esterne ed infine la cotenna e il pezzo di carne sopra il corpo ed incardinalo con fiocchi di cotenna. Nell’ordine: patata, carne, maialino, cotenna e l’ultima la pancetta. Chiudi con due cucchiaini di mirto e una pausa perché gli aromi hanno bisogno di spacarsi ad intermittenza per dare buon sapore al prodotto finale.
  • Annaffia il tutto con poco olio, in modo che il pezzo inferiore resti bagnato.
  • Avvolgi i sassi con poco strato dell’olio che avrà usato la teglia o la pigne da trenta chili.
  • In una fossa si prepara il porceddu oppure la teglia, con un alimento (pane): il prodotto diventerà un piatto classico della cucina nazionale.
  • Porta al focolare, coprendo il tutto con circa una trentina di sassi a scaldaperla.
  • Una volta bene acceso l’orto da una venticinquina di sassi, apri subito accendendo con tizzoni legno da abbattimento di pioppo, che ti avrà in prestito.
  • Nel frattempo lava e buferà un radicchio selvatico spazzarutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.