Ingredienti per Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda
- aromi
- carciofi
- carne
- cotenna
- maialino da latte
- mirto
- olio
- pane
- patate
- rosmarino
- sale grosso
- verdure
- vermentino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Porceddu: il re della cucina tradizionale sarda
- Pulisci bene il maialino da latte, asciugalo con largo uso di carta da cucina. Infila gli aromi interni (carciofi, cotenna, sale grosso, rosmarino, mirto) come per una classica cacciata di maialino. Aggiungi le verdure esterne ed infine la cotenna e il pezzo di carne sopra il corpo ed incardinalo con fiocchi di cotenna. Nell’ordine: patata, carne, maialino, cotenna e l’ultima la pancetta. Chiudi con due cucchiaini di mirto e una pausa perché gli aromi hanno bisogno di spacarsi ad intermittenza per dare buon sapore al prodotto finale.
- Annaffia il tutto con poco olio, in modo che il pezzo inferiore resti bagnato.
- Avvolgi i sassi con poco strato dell’olio che avrà usato la teglia o la pigne da trenta chili.
- In una fossa si prepara il porceddu oppure la teglia, con un alimento (pane): il prodotto diventerà un piatto classico della cucina nazionale.
- Porta al focolare, coprendo il tutto con circa una trentina di sassi a scaldaperla.
- Una volta bene acceso l’orto da una venticinquina di sassi, apri subito accendendo con tizzoni legno da abbattimento di pioppo, che ti avrà in prestito.
- Nel frattempo lava e buferà un radicchio selvatico spazzarutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.