Le Popizze baresi si possono gustare in due versioni: una dolce, rotolata nello zucchero semolato, e una salata, spolverata con un po’ di sale. La loro particolarità è data dalla capacità di essere irresistibili, come le ciliegie, una tira l’altra.
Per preparare le Popizze baresi, segui questi passaggi:
- Inizia setacciando la farina in una ciotola e sciogliendo il lievito di birra con poca acqua tiepida e zucchero.
- Versa l’acqua con il lievito nella farina e impasta, aggiungendo il sale e l’olio sciolti nell’acqua rimanente.
- Impasta fino a ottenere un impasto morbido e colloso, copri e lascia lievitare in forno spento con luce accesa per circa 3 ore.
- Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, scalda l’olio di semi in una pentola e, con un cucchiaino, preleva poco impasto alla volta, facendo scivolare la pallina di impasto direttamente nell’olio.
- Fai cuocere le Popizze baresi fino a doratura da entrambi i lati, poi togli dall’olio e fai scolare su carta assorbente.
- Per la versione dolce, rotola le pettole nello zucchero semolato; per la versione salata, spolvera con un po’ di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.