Pomodori secchi sott’olio

Per realizzare la ricetta Pomodori secchi sott’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

pomodori secchi sott’olio

Ingredienti per Pomodori secchi sott’olio

moreoliopomodoripomodori secchi

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori secchi sott’olio

La ricetta pomodori secchi sott’olio è una preparazione tradizionale che cattura il sapore intenso dell’estate in una conserva semplice e versatile. I pomodori vengono essiccati in forno o usati secchi già pronti, per poi conservarsi sott’olio con aceto, acquistando un retrogusto asciutto e una textura succulenta. Il risultato è un condimento squisito per antipasti, insalate o come base per piatti a pasta, grazie al gioco fra acidità e sapori concentrati.

  • Lavare i pomodori lunghi freschi, tagliarli a metà lungo l’asse principale.
  • Disporre le metà su una teglia forata o ricoperta di carta forno. Cospargere ciascun pezzo con una leggera quantità di zucchero, sale e un velo d’olio extravergine di oliva.
  • Cuocere in forno statico a 140°C per 8 ore, monitorando la cottura per evitare essiccazioni eccessive. Come alternativa, sostituire i pomodori freschi con quelli secchi già pronti.
  • In una pentola portare a ebollizione acqua abbondante con 2-3 cucchiai di aceto di vino bianco. Sbollentare i pomodori essiccati in quest’acqua per 5 minuti; scolarli e asciugarli accuratamente per eliminare l’eccessiva umidità.
  • Riempire vasetti sterilizzati con i pomodori, premerli leggermente per stimerli e coprirli con olio d’oliva caldo, coprendo totalmente il cibo. Chiudere ermeticamente, ribaltare il vaso per favorire la conservazione e lasciare raffreddare all’aria aperta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.