In Italia, i Pomodori secchi sono un ingrediente tradizionale, spesso usato per aggiungere sapore e profondità a diverse preparazioni. La loro origine risale al passato, quando i contadini essiccavano i pomodori al sole per conservarli durante l’inverno. Ancora oggi, questo piatto viene solitamente gustato accompagnato da formaggi, olive e pane, durante le occasioni speciali o semplicemente come snack delizioso.
La preparazione dei Pomodori secchi richiede pochi ingredienti, ma richiede attenzione e pazienza. Ecco i passaggi principali per preparare questo delizioso ingrediente:
- Selezione dei pomodori freschi, meglio se piccoli e di alta qualità, come pomodorini.
- Lavare e asciugare i pomodori, poi dividerli in due metà e togliere i semi e l’acqua.
- Collocare le metà dei pomodori su un foglio di carta da forno, lasciando spazio tra loro.
- Coprire i pomodori con un’altra foglio di carta da forno e pesare il tutto con un peso, come ad esempio una padella.
- Lasciare essiccare i pomodori per 3-4 giorni, o fino a quando non saranno completamente secchi e friabili.
- Una volta essiccati, i Pomodori secchi possono essere conservati in un barattolo di vetro chiuso, aggiungendo un po’ di olio d’oliva extravergine, aceto, burro, capperi, spezie e anche uova.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.