Pomodori ripieni di verdura

Per realizzare la ricetta Pomodori ripieni di verdura nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori ripieni di verdura

Ingredienti per Pomodori ripieni di verdura

caroteoliooriganopepepomodorisalesedanoverdurezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori ripieni di verdura

La ricetta Pomodori ripieni di verdura è un’interpretazione fresca e leggera che rivela l’essenza della cucina italiana. Questo piatto raccoglie verdure croccanti come carote, sedano e zucchine, mescolate a spezie aromatiche come sale, pepe e origano, per creare un ripieno croccante e sapido. Ideale come antipasto o contorno, si presenta versatile: può essere gustato tiepido dopo il cotto veloce al forno microonde o cestino ventilato, oppure freddo in versioni più leggere. La combinazione di pomodori cotti, morbidi all’esterno, e il ripieno croccante dona un gioco di textures che ne fa un’opzione vegana perfetta per pasti semplici e saporiti.

  • Lavate la verdura (carote, sedano, zucchine) ed eliminate eventuali bucce, poi tagliatele a dadini piccoli ed uniformi.
  • In una padella scaldate un po’ di olio d’oliva a fuoco medio, aggiungete le verdure e la cipolla (non elencata tra gli ingredienti, ma presente nel testo di riferimento) tritata e fateli soffriggere per 5-7 minuti.
  • Lavate i pomodori, asciugateli bene e tagliate loro il cappellino superiore. Eliminate con cura la polpa interna, preservando il succo del pomodoro per insaporire il ripieno.
  • Mescolate la polpa dei pomodori al composto di verdure, aggiungete sale, pepe e origano. Aggiustate eventualmente l’assaggio.
  • Preparate una teglia rivestita con carta forno, collocatevi i pomodori vuoti e versatevi il ripieno con una cucchiaietta, compattandolo leggermente.
  • Unite un filo di olio d’oliva sulla sommità di ogni pomodoro per una colorazione dorata.
  • Cuoceteli al forno microonde a potenza media-alta per 15 minuti, o al ventilato tradizionale (180°C) allo stesso tempo, asportandoli prima per raffreddarli leggermente prima di servirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.