Per realizzare la ricetta Pomodori ripieni di riso e tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pomodori ripieni di riso e tonno
agliobasilicocipolladadioliooriganoparmigianopasta tipo cappellinipepepomodoriprezzemoloriso vialonesaletonno
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pomodori ripieni di riso e tonno
La ricetta Pomodori ripieni di riso e tonno è un’interpretazione suggestiva del classico cucinato mediterraneo, ideale per l’estate grazie all’uso di pomodori di stagione. I sapori si equilibrano tra l’acidità del pomodoro, la cremosità del riso vialone nano e la forza salata del tonno, arricchiti da erbe aromatiche come basilico e prezzemolo. Il piatto è versatile: gustabile caldo, tiepido o a temperatura ambienete, diventa un’alternativa leggera ma sazienate. La tecnica prevede una cottura in forno che integra gli elementi del ripieno, mantenendo la consistenza del riso durante la cottura.
Lavate i pomodori, rimuovete la calotta superiore e scavate l’interno ricavando polpa e sugo naturale, da frullare insieme in una ciotola. Salate i pomodori vuoti e sistemateli su una gratella a scolarizzare.
Cucinate il riso vialone in acqua salata, scolatelo prima del dente e versatelo in un recipiente per farlo intiepidire.
In una padella scaldate EVO, fate rosolare la cipolla tritata e l’aglio sbucciato fino a doratura, poi unite il composto frullato di pomodoro. Fate asciugare il sugo, sottoguarendolo.
Aggiungete prezzemolo, basilico fresco e origano per condire, sale, pepe, parmigiano e il tonno sgocciolato. Mescolate con il riso raffreddato per integrare i sapori.
Riempite ciascun pomodoro con la misture, premendo delicatamente per ridurre le bube. Chiusurate con la calotta staccata all’inizio.
Sistemate i ripieni su una teglia imburrata, ungeteli con un filo di olio e infornate a 180°C per 40-45 minuti, spruzzando acqua tiepida sul fondo se necessario per prevenire l’asciutramento.
Sfornate, lasciate riposare 5 minuti, poi servite insieme al sugo residuo della teglia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!