Pomodori e peperoni ripieni con quinoa

Per realizzare la ricetta Pomodori e peperoni ripieni con quinoa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori e peperoni ripieni con quinoa

Ingredienti per Pomodori e peperoni ripieni con quinoa

mentaoriganoparmigianopatatepepepeperonipomodoripomodoriniprezzemolo tritatoquinoaricottasaleuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori e peperoni ripieni con quinoa

La ricetta Pomodori e peperoni ripieni con quinoa è un’opzione fresca e dal gusto squisito, ideale per pranzi leggeri o cene estive. Combina il sapore nutriente della quinoa con l’agrumato della menta, il salato del parmigiano e l’erba aromatico del prezzemolo, mentre i frutti di pomodoro e peperoni aggiungono una base croccante e succulenta. Il piatto, gratinato al forno, si degusta comunemente come primo o secondo, rivelando un equilibrio tra textura croccante esterna e soffice composto interno. Un’occasione per sperimentare un palato raffinato, ma con una preparazione immediata e flessibile.

  • Cuocete la quinoa in 300ml d’acqua: quando bolle, abbassate il fuoco, coprite e lasciate sobbollire 10 minuti. Spegnete, fate riposare coperto 5 minuti, poi scolate e fate raffreddare.
  • Sbollentate le patate intere, scorticandole una volta fredde e riducendole in purea (opzionale: sostituirci 3 cucchiai di ricotta più 1 uovo per un composto più umido).
  • In una ciotola mescolate la quinoa cotta, la purea di patate (o alternativa), la zucchina sminuzzata a julienne, pomodorini sbriciolati, prezzemolo, menta, parmigiano grattugiato, origano, sale e pepe. Lasciate riposare l’impasto per 1 ora.
  • Pulite i pomodori e i peperoni: asportate la calotta superiore dei pomodori, ebbuttendo semi e pelle interna; per i peperoni, apriteli a metà lungo, eliminate i gusci bianchi e i semi. Lavarli accuratamente.
  • Riempite generosamente i gusci con il composto di quinoa, riponendoli in una teglia imburrata. Infornate a 180°C per 20 minuti, fino a doratura uniforme.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.