Pomodori con riso in pentola

Per realizzare la ricetta Pomodori con riso in pentola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori con riso in pentola

Ingredienti per Pomodori con riso in pentola

aglioolioolio d'oliva extra-vergineoriganopatatepatate novellepepepomodoririsoriso carnarolisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori con riso in pentola

La ricetta Pomodori con riso in pentola rivoluziona l’uso tradizionale dei pomodori, cucinandoli in pentola al fornello anziché in forno. Questo piatto unisce il sapore fresco dei pomodori d’orto al riso carnaroli, arricchito da origano, aglio e olio d’oliva, e si accompagna a patate cotti nel sugo rimanente. La combinazione esalta il gusto dolce-acido del pomodoro, con il riso che assorbe delicatamente gli aromi. Ideale per un pasto leggero ma saziante, si realizza in pochi minuti evitando cotture prolungate: le patate ottengono una consistenza morbida, imbebendosi del sapore aromatico. Il piatto è perfetto per giornate calde, garantendo un profumo intenso e un abbinamento naturale tra ingredienti estivi.

  • Lavare i 10 pomodori rossi, asciugarli, staccarne le calotte con un coltello e svuotarne il tessuto interno, che verrà tritato e mescolato con 11 cucchiai di riso carnaroli. Aggiungere aglio schiacciato, origano, sale e pepe. Lasciare il composto riposare 10 minuti.
  • Riempire i pomodori col miscuglio, posizionandoli in una pentola oliata con le calotte come coperchio, salate e bagnate con olio d’oliva extra-vergine.
  • Scolare e affettare 1 pomodoro aggiunto per le patate, aggiungendolo a spicchi di patate novelle e normali precedentemente ammollo. Unire 2 cucchiai di riso superstiti, origano, sale, pepe e olio al composto frutto-verdura.
  • Inserire le patate nel sugo rimasto nel fondo della pentola, coprire e cuocere a fuoco moderato per 60 minuti, aggiungendo acqua se il sugo si asciuga troppo.
  • Sistemare pomodori e patate in piatti, lasciarli intiepidire per saporire meglio e servirli immediatamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.