- Pulisci il polpo sotto acqua fresca, rimuovi delicatamente il contenuto della sacca e la patina che riveste la pelle. Assicurati che sia privo di residui di sabbia.
- In una pentola profonda copri il fondo con acqua, aggiungi carote, cipolla e sedano tagliate a cubetti medie. Porta l’acqua ad ebollizione, quindi immerge il polpo e cuocilo per 40-50 minuti a fuoco moderato, fino a che la carne diventi tenera. Una volta cotto, stamperà in acqua freddo e tagliate a fettine sottili. Condizionale con un filo d’olio d’oliva.
- Intanto, in un pentolino cuoci il riso venere in acqua salata fresco, coperto ed ebbollizione intensa. Scola dopo 45 minuti e mescola con un giro d’olio epepe (se desiderato) per ridurre aderenze.
- Per il pesto di menta: lavo le foglie di menta, asciugale con carta assorbente. Trasferiscele in un mixer, aggiungi i pinoli e l’olio d’oliva per renderlo cremosso. Frullare fino a ottenere la densità desiderata, assaggiando per assicurare l’aroma della menta non è esagerata.
- Ricercai i componenti: stendi una strato sottile di pesto su un piatto, disponi a fette il polpo in cima. Accoppiare il riso venere cotto a parte, riservato. Aggiunge una spolverata di pepe nero recentemente macunato se voluto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.