- Pulite il polpo eliminando gli occhi e il rostro, lavatelo con acqua corrente per rimuovere la sabbia e tagliatelo in 3-4 pezzi (anche se surgelato, la pulizia sarà più facile una volta scongelato).
- In una pentola oppure in una slow cooker, imbacuccate il fondo con un filo d’olio e disporre il polpo, cospargendolo con un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino tritato.
- Aggiungete i pomodori pelati spezzettati, una presa di sale. Chiudete ermeticamente la pentola o usate carta forno legata con spago, se non si utilizza il slow cooker.
- Cucinatelo per 4 ore a cottura lenta (modalità “high” in slow cooker) o regolate il fornello a fiamma bassissima per 50-60 minuti, lasciando il coperchio bene chiuso per evitare l’evaporazione del liquido.
- A fine cottura, trasferite il polpo in una ciotola con il suo sugo, servetelo caldo accompagnato da panini croccanti o polenta gratinata, spruzzando un po’ di olio evo extra per raffinare il sapore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.