La ricetta Polpo affogato celebra la semplicità di una cottura armonica che sfrutta aromi accesi e sapori spontanei del cefalalopode. I polpi, cotti a vapore in un suggo intenso di pomodori pelati, aglio, capperi e prezzemolo, diventano morbidi e burrosi grazie a una tecnica precisa: l’affogamento in un tegame coperto. Il piatto è solitamente consumato freddo o tiepido, con la carne tagliata a tocchetti che assorbe il sapore acido-salato del sugo, mentre gli ingredienti crudi si cuociono armoniosamente tra la carta forno e il coperchio. I moscardini possono sostituire i polpi più grandi, regolando i tempi, e lo spunti si accompagna talvela con pasta, condivedendo il sugo come base per spaghetti o formare un unico piatto con il liquido di cottura.
- Lavare e pulire accuratamente i polpi, colpendoli ruvido se sono freschi per spezzarne i tessuti, oppure usarli surgelati per velocità. Rimuovere sabbia dalle ventose sotto l’acqua corrente.
- Tritare finemente aglio, capperi, olive e prezzemolo, mescolarli tra loro e farcirane la testa di cuoca ogni polpo per diffondere aromi interne.
- Dispositioni i polpi farciti nel tegame in una singola stratà, circondati da pomodori pelati tagliati a dadini e un peperoncino intero. Aggiorniere con un abbondante strato di olio e.v.
- Coprile il tegame con un coperchio, inserendo un foglio di carta forno tra il bordo del recipie e to cover to formare un sigillo assoluto. Questo passato impedisce che il vapore sfugga.
- Cuocere a fuoco moderato per 30-35 minuti (35-40 se polpi superiori a 700 g). Il timer è cruciale: un tempo breve li farà duri, un eccesso li rende umidi e teneri).
- Appagant che il tempo è scaduto, spegnere la fiamma e lasciar raffreddar il piatto per 10-15 minutes prima di maneggiarli. L’attesa consente il polpo a rilassare e la sugo a saporirer.
- Infine tagliare la polpe in tessuto, presentandole con la sugo a base di pomodoro e aglio. Non sale è necessarpo