Ingredienti per Polpettone ripieno ai carciofi
- aglio
- carciofi
- carciofini
- carne macinata
- formaggio provola
- olio
- pane bianco
- pane casereccio
- pangrattato
- pepe
- prezzemolo
- prosciutto
- prosciutto cotto
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpettone ripieno ai carciofi
Il Polpettone ripieno ai carciofi è un perfetto piatto da gustare in occasioni speciali o come seconda portata in un menu sostanzioso, ideale per stagioni primaverile e invernale, quando i carciofi sono nell’apice della stagionalità. Questo piatto offre un equilibrio di sapori freschi, salati e croccanti, grazie all’aggiunta di ingredienti come prosciutto, pane e provola, che creano una vera e propria sfida per il palato.
- Aprendi alcuni carciofi, separa le foglie per cucinarle a parte. Conserva lo stelo e taglialo a cubetti per utilizzarlo dopo.
- Cuci il prosciutto cotto e il carciofo strolato su pentola a fuoco lento con un pizzico di sale, per dare un sapore deciso. Imbottisci in questo modo della polenta con i cubetti.
- In un’ampia padella, fai tostare il pangrattato con pepe e prezzemolo, per creare un croccante che integra perfettamente con gli altri sapori.
- Monda la panzanella e affettala per farla tostare, amalgamandola con pangrattato e prosciutto crudo, arricchendo in tal modo il piatto.
- Comincia preparando del panino tostato, in cui imposterai il ripieno. Composta di pane e uova, l’agglomerato deve essere delicato e ben omogeneo. Sforna dentro il panino il completamento, usando delle manate veloci del batticarne. Questione quasi risolta!
- Infine, inserisci la cipolla e il carciofo precedentemente preparati per creare un’equilibrazione perfetta, finendo la cottura sulla griglia, appena cotta.
Uso dell’uvero, prosciutto, pepe e olio di oliva o di altri oli vegetali di qualità. La prochessa è quadd da fare con il cibo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.