Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria

Per realizzare la ricetta Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Friggitrice ad aria gustoso e ben equilibrato.

Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria
Category secondi piatti

Ingredienti per Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria

  • cipolla
  • erbe
  • fagiolini
  • farina di ceci
  • lievito
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pangrattato
  • patate
  • pesto
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria

La ricetta Polpettone ligure a modo mio vegan, in friggitrice ad aria è un piatto tipico della cucina ligure, famoso per i suoi sapori intensi e profumati. Solitamente gustato durante le festività e le occasioni speciali, questo piatto tradizionale è stato reinterpretato in chiave moderna e vegan, mantenendo intatto il suo sapore e la sua essenza. La friggitrice ad aria è un tocco di modernità che rende questo piatto ancora più appetitoso e sano.

  • Scegliete le patate e fatele lessare fino a quando non saranno tenere.
  • Togliete la buccia e fatele raffreddare.
  • In un mixer, tritate le erbe, la cipolla e le patate fredde.
  • Aggiungete la farina di ceci, il lievito, il pangrattato, l’olio e il sale. Mescolate bene.
  • Formate un polpettone e adagiatelo in friggitrice ad aria per 20 minuti a 180°C.
  • Dopo 10 minuti, aggiungete il pesto e l’olio d’oliva extra-vergine. Mescolate bene.
  • Dopo 20 minuti, togliete il polpettone dalla friggitrice e lasciatelo raffreddare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!