Polpettone genovese di patate e fagiolini

Per realizzare la ricetta Polpettone genovese di patate e fagiolini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone Genovese di Patate e Fagiolini

Ingredienti per Polpettone genovese di patate e fagiolini

aglioburrocipollafagiolinimaggiorananoce moscataoliooriganopangrattatoparmigianopatatepepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone genovese di patate e fagiolini

La ricetta Polpettone Genovese di Patate e Fagiolini è un piatto tipico della tradizione ligure, nato dalla combinazione di sapori e ingredienti locali. Questo delizioso polpettone è solitamente servito in occasioni speciali e festività, accompagnato da contorni di verdure fresche e aromi profumati. La sua composizione, infatti, riesce a fondere la delicatezza delle patate con la croccantezza dei fagiolini, creando un sapore unico e inconfondibile.

  • Lavare e pelare le patate, quindi tagliarle a cubetti e lessarle in acqua salata fino a quando saranno teneri.
  • In una padella soffriggere l’aglio e la cipolla in olio, aggiungere i fagiolini e cuocere fino a quando saranno teneri.
  • In un mixer frullare le patate cotte con uova, parmigiano, maggiorana, noce moscata, pangrattato, sale e pepe.
  • Aggiungere la miscela di fagiolini e aglio alle patate e mescolare bene.
  • In una ciotola unire il burro morbido con l’origano e mescolare con la miscela di patate e fagiolini.
  • Dare forma al polpettone e cuocerlo in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando sarà dorato e cotto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.