Evoluzione di un classico della cucina popolare, il Polpettone farcito unisce la morbidezza della carne macinata all’eleganza di speck e di un sapore avvolgente. Questo piatto nasce da una tradizione di pranzi festivi, rielaborato per renderlo più digeribile e tenero. La farcitura con pancetta e le note di noce moscata, prezzemolo e formaggio grattugiato regalano una consistenza morbida e un aroma intenso, equilibrato da una salsina dorata di farina e brodo. Si gusta caldo, tagliato a fette, accompagnato da verdure fresche o grigliate, e con la sua forma rotolata richiama l’originale aranciata.
- Combina in una terrina il macinato di vitellone con 3 uova, 3 cucchiai di pane grattugiato, parmigiano grattugiato, noce moscata, prezzemolo tritato e sale.
- Lavora l’impasto con le mani bagnate finché non risulta compatto e omogeneo, evitando di spezzare i legami della carne.
- Stendi il composto su un piano umido, formando due quadrati grandi circa 25 cm e 1,5 cm di spessore.
- Prepara due frittatine con 1 uovo ciascuna, posizionale sui quadrati lasciando un bordo ampio da un lato, e distribuisci la pancetta affettata sulle frittatine.
- Arrotola iniziando dal lato opposto al bordo largo e sigilla il rotolo schiacciando il lato aperto; compatti la struttura con delicatezza.
- Riscalda l’olio in una padella antiaderente, passa i polpettoni nella farina e rostiscili a fuoco medio, rigirandoli con movimenti lenti per una doratura uniforme.
- Aggiungi 2 cucchiai di farina sulla salsa residua, stempera con il vino bianco, sfuma il liquido e incorpora gradualmente il brodo, mantenendo il recipiente coperto per 20 minuti a fuoco basso.
- Regola la consistenza della salsa con ulteriore brodo e servisci i polpettoni tagliati in fette, mantenendo la salsina calda sul fondo del piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.