Ingredienti per Polpettone di tacchino farcito
- carne macinata
- erbe
- pangrattato
- sale
- tacchino
- uova
- yogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpettone di tacchino farcito
Nato nel Settecento, il piatto rappresenta una delle pietanze tipiche del Sud, nonché un forte legame storico con la regione. Una volta gustato un Polpettone di tacchino farcito, ti rimarrà un ricordo insuperabile per molto tempo. Con questo rimagineremo gli anticipi di carnevale.
Preparazione
- Preparare un composto di carne macinata, cospargere il pangrattato e lasciare il tutto a riposo per circa un’ora. Aggiungere le uova, il sale, ed infine tagliare il tacchino a cubetti da insaporire con poche erbe aromatiche aggiungendo dell’acqua per fare divenire omogeneo tutto.
- Esistono diverse farce, scelta delle proteine, l’aggiunta del formaggio, ed i gusti aromi, che possono variare tanto nella scelta quanto nella quantità di dosi.
- Arrotolarsi il tacchino con il pangrattato e ripassarlo con il sugo.
- Infine creare la forma delle polpette e tagliare infine eventualmente a strisce le porzioni più grandi.
- Le polpette devono avere una forma appetitosa e fare attenzione nell’infornare per non esagerare.
- Infine passare le polpette nel forno preriscaldato a 180°C, prima di sistemare i cibi adagiare le pettole di tacchino in un piatto ricoperto di formaggio, aggiungere erbe, ed infornare nuovamente.
- Il Polpettone di tacchino farcito è servito quindi hot e con una cruda formazione della crosta all’esterno, per farvi apprezzare ciascuna porzione alla perfezione.
Sistematevi con la miglior compagna al piatto come piatto di contorno: da andare a scegliere? Andate alla migliore scelta: vongole, macccheroni o aglio e olio!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.