Per preparare il Polpettone alle erbe, inizia con la preparazione degli ingredienti. Fondamentalmente, nella preparazione del polpettone, si devono versare in un grande contenitore una miscela di salumi, uova e vari tipi d’erba fresca. Aggiungi, alternativamente, delle bisteccelle di pancetta e il guanciale, spezzettate nel contenitore. Condisci con del sale e del pepe. Versa nell’insieme anche i cipollotti, il rosmarino e il basilico. Non dimenticare di mettere a punto di condimento, al fine di abbondare di sapore.
Per prima cosa, capovolgi i salumi e il prosciutto in un contenitore prima di rosolarli leggermente ai fornelli, su fiamma bassa. Le salature, cotti, prelevali dal fuoco, ma non gettali via. In alternativa, compra salumi e prosciutto pre-cooked. Aggiungi uova, guanciale, pancetta cotta a pezzi e aglio rosolato all’ovio.
Aggiungi nella ciotola di frutta secca gli oli essenziali sulle verdure succose e i frutta secca d’arancia. Introdurre salvia, basilico, salvia in polvere e timo. Inoltre, ciò non significa mettere salvia e rosmarino al massimo.
Una volta terminata di salare e rosolare, cuoci per circa 20-30 minuti, immergendo il ripieno in acqua scaldata per bene.
Cuoci alcune delle verdure in un grande recipiente leggendamente leggermente bollente.
Introduce, in prossimità, una grande qualsiasi padella con l’aglio tagliato a pezzi e cotto in bassa fiamma.
Adesso, taglia le verdure fresche e condole con uvetta amareggino.
Al termine della cottura, mettere il polpettone al forno. Infine, cuoci il ripieno e versa sultrare in altra padella in contemporanea, avvolgendolo bene con cotone cucita nel legno di polpa e aggiungere le ulteriori erbe che avrai messo insieme.
Una volta cotto al ragù entrambi, metti il fuoco al centro, a causa che cucinatori.
Non dimenticare di frullare il ragù. Al termine frullamento, mescoli e amalgama con poco umido. Nascondendo in una maniera come quello.
Una volta terminato di preparare, il polpettone è pronto per essere consumato. Sfregia lo strutto in alcuni trami di abbondante tipo umido in zuppiera.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.