Polpettone alla genovese

Per realizzare la ricetta Polpettone alla genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone alla genovese

Ingredienti per Polpettone alla genovese

agliofagioliniformaggio granafunghifunghi freschifunghi porcini secchifunghi secchimaggioranaolioolio d'oliva extra-verginepatatericotta frescasalesale finotimouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone alla genovese

La ricetta Polpettone alla genovese è un piatto tipico della cucina ligure, caracterizzato da sapori saporiti e leggeri. Questa ricetta particolare mi è stata data da un ligure doc e ne riporto la sua ricetta integralmente. Il risultato è stato molto buono: saporito, ma non piccante, leggero ma anche sostanzioso.

La ricetta Polpettone alla genovese si presenta come un piatto sostanzioso e saporito, ideale per essere servito in occasioni speciali. Il suo sapore caratteristico è dato dall’unione di funghi porcini secchi, maggiorana e timo, che donano un aroma deciso senza essere tropo piccante.

  • Mettete in una padella con poco olio lo spicchio d’aglio, quando rosola aggiungete i funghi e lasciate per 2 minuti. Aggiungete i fagiolini bolliti, lasciate altri 2 minuti e quando l’olio si è asciugato togliete e mettete il tutto nel mixer.
  • Mixate con parsimonia, deve essere frantumato, ma non essere ridotto in pappetta. Mettete in una bacinella dove via via aggiungerete: le patate bollite e schiacciate, la ricotta, il grana, il cucchiaino di sale e l’uovo.
  • Rimescolate e amalgamate bene utilizzando le mani. Se l’impasto si amalgama bene e resta malleabile è o.k, se rimane duro e si ha difficoltà ad amalgamare o è poco malleabile aggiungete ancora 1 uovo piccolo.
  • Teglia: meglio se disponibile una rettangolare 30 x 40 circa. Mettete la carta forno nella teglia, oliate e cospargetela di pangrattato avendo cura di mantenere lo strato sottile.
  • Stendeteci sopra il contenuto della bacinella: con le quantità indicate si dovrebbe riuscire a occupare la teglia mantenendo lo spessore del polpettone intorno ai 2 cm circa.
  • Ripetere ora l’operazione pangrattato, coprire tutto il polpettone con uno strato sottile e un filo di olio evo.
  • Infornate in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora. A fine cottura la parte superiore deve essere dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.