La ricetta Polpettone alla genovese si presenta come un piatto sostanzioso e saporito, ideale per essere servito in occasioni speciali. Il suo sapore caratteristico è dato dall’unione di funghi porcini secchi, maggiorana e timo, che donano un aroma deciso senza essere tropo piccante.
- Mettete in una padella con poco olio lo spicchio d’aglio, quando rosola aggiungete i funghi e lasciate per 2 minuti. Aggiungete i fagiolini bolliti, lasciate altri 2 minuti e quando l’olio si è asciugato togliete e mettete il tutto nel mixer.
- Mixate con parsimonia, deve essere frantumato, ma non essere ridotto in pappetta. Mettete in una bacinella dove via via aggiungerete: le patate bollite e schiacciate, la ricotta, il grana, il cucchiaino di sale e l’uovo.
- Rimescolate e amalgamate bene utilizzando le mani. Se l’impasto si amalgama bene e resta malleabile è o.k, se rimane duro e si ha difficoltà ad amalgamare o è poco malleabile aggiungete ancora 1 uovo piccolo.
- Teglia: meglio se disponibile una rettangolare 30 x 40 circa. Mettete la carta forno nella teglia, oliate e cospargetela di pangrattato avendo cura di mantenere lo strato sottile.
- Stendeteci sopra il contenuto della bacinella: con le quantità indicate si dovrebbe riuscire a occupare la teglia mantenendo lo spessore del polpettone intorno ai 2 cm circa.
- Ripetere ora l’operazione pangrattato, coprire tutto il polpettone con uno strato sottile e un filo di olio evo.
- Infornate in forno preriscaldato a 180° per mezz’ora. A fine cottura la parte superiore deve essere dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.