Per realizzare la ricetta Polpette tofu e melanzane con mix di semi e barbabietola rossa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Polpette tofu e melanzane con mix di semi e barbabietola rossa
barbabietolafarina di cecilievitomelanzaneolio d'oliva extra-verginepepesalesemi di chiasemi di linosemi di sesamotofu
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpette tofu e melanzane con mix di semi e barbabietola rossa
La ricetta Polpette Tofu e Melanzane con Mix di Semi e Barbabietola Rossa si propone come un piatto completo e vegano, dove l’umidità della melanzana si sposa alla consistenza cremosa del tofu, arricchita da una coroncina croccante di semi. La barbabietola, in versione crema leggera condita con paprika e olio d’oliva, aggiunge note fruttate e colori accesi, ottenendo un abbinamento che unisce freschezza e profondità. Il mix di semi di chia, lino e sesamo non solo arricchisce il piatto con nutrienti, ma conferisce alla superficie delle polpette una crosta croccante e nutrienti, mentre la cottura a forno garantisce morbidezza interna.
Tagliare la melanzana in fette spesse e cuocerle per 20’ a 200°C su una teglia unta leggermente, finché non diventano soffici e leggermente caramellizzate.
Scolare il tofu e frullarlo in un mixer con sale, pepe, la melanzana cotte ridotta a pezzi e/o purea se necessario, per ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere 1 cucchiaio di farina di ceci o lievito a scaglie per legare gli ingredienti e mescolare di nuovo.
In un piatto separato, combinare i 20 g di semi (divisi tra chia, lino e sesamo) per realizzare il cestino di ricopertura.
Dividere l’impasto in porzioni (6 pezzi da 50 g circa ciascuno), dar loro forma tondeggiante e rotolarle nel mix di semi per ricoprirle uniformemente.
Disporre le polpette su una teglia rivestita con carta forno, cospargerle con un filo di olio evo e cuocerle a 200°C per 15-20’, finché non diventano dorate e stabili al tatto.
Intanto, tritare la barbabietola lessa (prima lavata da eventuali residui di pelle) insieme a sale, paprika e olio evo. Frullare fino ad ottenere una crema liscia, aggiungendo acqua se necessario per ottenere la densità desiderata.
Servire le polpette calde o a temperatura ambiente, accompagnate dalla crema di barbabietola gustata fresca o riscaldata brevemente. Regolare con ulteriori semi o pepe al momento della cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!