- Versare il miglio in una pentola, coprirlo con il brodo vegetale in quantità tre volte superiore al suo volume, portare a cottura lenta per 15 minuti. Aggiungere carote e patate tagliate a dadini, lasciare bollire fino all’assorbimento completo di tutto il liquido, rimescolando ogni tanto.
- Una volta cotto, far raffreddare il composto di miglio e verdure. Unire i fagioli cannellini cruschi già cotti, il concentrato di pomodoro e basilico tritato; mescolare finché non è omogeneo. Se preferisci un consistenza leggermente grumosa, schiaccia il misture collo schiacciapatate invece di usarlo con gli strumenti da frullare.
- Formare le polpette prendendo porzioni a forma di noci e modellando delle piccole sfere con le mani, ricoprendole di pane grattugiato fino a ricoprimento completo.
- Disporre le polpette su una teglia rivestita con carta forno, cucinare in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, girando le palle a metà cottura per una crostatura uniforme.
- In una padella scaldata con olio, rosolare mezzo spicchio d’aglio scorticato. Aggiungere dadini sottili di peperone rosso, cospargere con l’acqua calda stemperata con il concentrato di pomodoro e salare. Lasciare soffiare a fiamma moderata per 20 minuti, aggiungere basilico tritato al termine.
- Combinare le polpette cotte con l’salsa di peperone in piatti separati oppure dispostele al centro del vassoio, bagnandole abbondantemente con la salsa a base di peperone per sottolinearne la leggerezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.