Polpette in umido con piselli (polpette alla bolognese)

Per realizzare la ricetta Polpette in umido con piselli (polpette alla bolognese) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette in umido con piselli (Polpette alla Bolognese)
Category secondi piatti

Ingredienti per Polpette in umido con piselli (polpette alla bolognese)

  • aglio
  • burro
  • farina
  • macinato di maiale
  • macinato di manzo
  • mortadella
  • noci
  • olio
  • pangrattato
  • parmigiano
  • passata di pomodoro
  • piselli
  • sale
  • sugo
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette in umido con piselli (polpette alla bolognese)

La ricetta Polpette in umido con piselli (Polpette alla Bolognese) è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana. Origini si possono riscontrare nella regione dell’Emilia-Romagna. Questo piatto è una delle varietà della classica pasta alla bolognese e consiste in piccoli bocconcinetti dalla forma variabile, cotti in umido con una ricca salsa di carne e prodotti tipici locali come piselli. Consente di assaporare sapori contrastanti tra noi stessi. Questo piatto può essere gustato in contesti sia formali che informali, specialmente nei mesi primaverili.

  • Cuoce le noci con l’olio per renderle leggermente croccanti.
  • Batte le uova con sale e sette.
  • Meschia i vari ingredienti secca quali pangrattato, noci e parmigiano grattugiato per creare una farina fine.
  • Miccia l’aglio con il burro e poi insieme i tre tipi di carne, aggiungi il sugo e la passata di pomodoro mescolando per insaporiti, termina con le noci.
  • Aggiungi farina, pangrattato e parmigiano grattugiato per la composizione del composto di carne.
  • Aggiungi al composto i pangrattati di parmigano per incorporarli con le mani, poi aggiungi la farina (che precedentemente è stata aggiunta), e il pangrattato insieme al parmigianu grattugiato, con l’oglio e i crocchianti macinati noci. Rimescola.
  • Passa il composto a mezzaluna e poi dividi in croccanti piccoli fiammiferi piccoli.
  • Ammorba i crocchianti piccoli della farcita in un piatto con poco strutto per risparmiare.
  • Insapora i piccoli con il parmigiano con un pizzico di sale e i crocchianti noci armonizzano le sapori.
  • Con un cucchiaio avvinta la ricotta con pochi grammi di olio, formando una pilotta.
  • Con un cucchiaino colmalo in un contenitore alto.
  • Aggiungi le piselle sbucciate e spagerdereinsieme i tartufi di carne facendo le polpette in umido.
  • Cuoci con il cappello rivolto verso le fiamme, in modo da ottenere una patina dorata.

Leggi, prossimamente, l’ultimo passo dove sono descritte le preparazioni finali della ricetta.

Conduce la fiamma bassa ed insaporisci la ricetta ritoccando di sale.

Taglia la pietanza a bocconi o piccola tavoletta.

servite la vostra ricetta in una tortiera adornata di erbette. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!