Polpette in brodo di carne con melanzane

Per realizzare la ricetta Polpette in brodo di carne con melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette in brodo di carne con melanzane

Ingredienti per Polpette in brodo di carne con melanzane

agliobrodocarne di vitello macinatacarne macinatacarotecipollalattemelanzanenoce moscatanocioliopanepepesalesedanouovavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette in brodo di carne con melanzane

La ricetta Polpette in brodo di carne con melanzane è un piatto rustico e confortevole, dedicato ai giorni freschi dell’autunno. La combinazione di carne macinata, melanzane croccanti e brodo caldo crea un equilibrio di sapori robusti e avvolgenti. I sapori piccanti del sedano e della cipolla si integrano con le melanzane dolciastre, arricchiti dalla noce moscata e dal latte. Questa ricetta è versatile: si gusta come primo, arricchita con tortellini, o come secondo, accompagnata da polpette fritte. La sua consistenza cremosa e la spuma leggera del brodo lo rendono ideale per scaldare l’appetito in serate piene di sapore.

  • Prepara il brodo. Taglia finemente cipolla, carote, sedano, aglio e melanzane a quadretti. Friggli l’aglio in un tegame con olio, quindi agrega la cipolla e il sedano. Soffriggerli per 5 minuti.
  • Aggiungi le carote e le melanzane, cuocile a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti. Sciogliersi aggiungendo circa 3-4 litri di brodo vegetale o acqua, sale e pepe.
  • Prepara le polpette. In una ciotola, mescola carne macinata di vitello con pane macinato, un uovo leggermente battuto, latte, noce moscata, sale e pepe. Ammorbidisci il composto con le mani e formali in palline regolari.
  • Quando il brodo bolle, aggiungi delicatamente le polpette nell’acqua calda. Copri e cuoci a fuoco medio per 40 minuti, finché le polpette non diventano completamente sode.
  • Servi il piatto immediatamente, con un filo d’olio a crudo e una spruzzata di pepe. Eventualmente accompagna con tortellini in brodo per un pasto completo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.