Per realizzare la ricetta Polpette filanti con broccoletti..cotte al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Polpette filanti con broccoletti..cotte al forno
broccolettiformaggio granamozzarellanoce moscatapanepeperoncino in polveresaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpette filanti con broccoletti..cotte al forno
La ricetta Polpette filanti con broccoletti..cotte al forno è un piatto goloso e leggero, perfetto come secondo o finger-food. Croccanti all’esterno con un cuore filante di mozzarella, uniscono il sapore rustico dei broccoletti al sapore avvolgente del formaggio. Cotte in forno senza aggiunta di grassi, si mantengono delicate e digeribili, rendendole gradevoli persino ai bambini. Il tocco di pane grattugiato e la spolverata di paprika o peperoncino in polvere aggiungono croccantezza e profumo, creando equilibrio tra asperità e morbidezza.
Unire i broccoletti lessi in una terrina con uovo, pane grattugiato, sale, paprika, noce moscata e grana grattugiato. Amalgamare bene gli ingredienti, aggiungere dadini di mozzarella e formare delle polpette, chiudendole ermeticamente. Passare ciascuna polpetta nel pane grattugiato e disporle su una teglia foderata con carta da forno. Irrorare leggermente con olio e infornare a 200° per 20-25 minuti. Utilizzare la funzione grill per un finish dorato, e servire calde per esaltarne il sapore.
Ecco i passaggi dettagliati della preparazione:
Lessare i broccoletti in acqua bollente e salata fino alla consistenza al dente.
Frullare i broccoletti con l’uovo, aggiungendo sale, noce moscata, paprika e pane grattugiato.
Incorporare delicatamente dadini di mozzarella, mescolando con attenzione per evitare di romperli.
Formare delle polpette compatte, chiudendo bene l’impasto per contenere il ripieno.
Impanare le polpette nel pane grattugiato e disporle uniformemente sulla teglia.
Cospargere con un filo di olio e infornare per la cottura base, poi attivare il grill per la doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!