Polpette di sarde pane macinato abbrustoli

Per realizzare la ricetta Polpette di sarde pane macinato abbrustoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di sarde pane macinato abbrustoli

Ingredienti per Polpette di sarde pane macinato abbrustoli

agliocarne macinatacipollinefinocchietti selvaticilatteoliopanepangrattatopassata di pomodoropasta tipo rigatonipepepomodoriprezzemolosalesardesugouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di sarde pane macinato abbrustoli

La ricetta Polpette di sarde pane macinato abbrustoli è un piatto che esalta la semplicità del pesce del Mediterraneo combinato a ingredienti fondamentali come aglio, finocchietto e prezzemolo. Le sarde fresche si uniscono a pane macinato croccante per creare un composto morbido e aromatico, che diventa tenero e fragrante grazie all’unione di uova e latte. Si gustano croccanti se serve isolate con una spruzzata di limone o integrate in un sugo dagli acidi dolci del pomodoro: un’alternative proposta per condire rigatoni o accoppiare con pane caserano, rendendole perfette per cene estive o merende mediterranee intense.

  • Prendi 600g di sarde fresche pulite, lavale sotto acqua corrente per rimuovere residui. Salale lievemente, lasciale scolare.
  • Trita un cucchiaio di aglio e prezzemolo fresco. Scaldata olio sufficiente in padella, tostacpane macinato (misura non specificata) per 2-3 min fino a doratura. Mescola con aglio, prezzemolo, 50g pecorino grattugiato, pepe, sale. Sgombra il tegame e lascia raffreddare il composto.
  • Metti le sarde in un contenitore, aggiungi il pane condito, 2 uova, 150g pangrattato ed un cucchiaio di latte. Amalgama tutto con le mani, lavorando finché non diventa compatto. Forma polpette tondi pressando lievemente.
  • Nella padella con olio bollente, friggi le polpette a fuoco medio-basso per 3-4 min per lato, finché non sono dorate. Raccogli su carta assorbente.
  • Per il sugo opzionale: soffriggi una cipollina tritata in un tegame con olio e aglio. Aggiungi passata di pomodoro, un po’ di zucchero e sale. Aggiungi foglie finocchi lessato e polpette, mescola delicatamente per far cibarsi il suggo.
  • Se condisci pasta: cotti 250g di rigatoni in acqua salata, scolali al dente. Servili con il sugo e le polpette cotto separatamente, oppure insieme in pentola per assorbire sapore.

Permaggiori dettagli o variante vai alla ricetta compal.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.