- Prendi 600g di sarde fresche pulite, lavale sotto acqua corrente per rimuovere residui. Salale lievemente, lasciale scolare.
- Trita un cucchiaio di aglio e prezzemolo fresco. Scaldata olio sufficiente in padella, tostacpane macinato (misura non specificata) per 2-3 min fino a doratura. Mescola con aglio, prezzemolo, 50g pecorino grattugiato, pepe, sale. Sgombra il tegame e lascia raffreddare il composto.
- Metti le sarde in un contenitore, aggiungi il pane condito, 2 uova, 150g pangrattato ed un cucchiaio di latte. Amalgama tutto con le mani, lavorando finché non diventa compatto. Forma polpette tondi pressando lievemente.
- Nella padella con olio bollente, friggi le polpette a fuoco medio-basso per 3-4 min per lato, finché non sono dorate. Raccogli su carta assorbente.
- Per il sugo opzionale: soffriggi una cipollina tritata in un tegame con olio e aglio. Aggiungi passata di pomodoro, un po’ di zucchero e sale. Aggiungi foglie finocchi lessato e polpette, mescola delicatamente per far cibarsi il suggo.
- Se condisci pasta: cotti 250g di rigatoni in acqua salata, scolali al dente. Servili con il sugo e le polpette cotto separatamente, oppure insieme in pentola per assorbire sapore.
Permaggiori dettagli o variante vai alla ricetta compal.