Polpette di ricotta e spinaci

Per realizzare la ricetta Polpette di ricotta e spinaci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di ricotta e spinaci
Category secondi piatti

Ingredienti per Polpette di ricotta e spinaci

  • aglio
  • basilico
  • noce moscata
  • olio
  • pangrattato
  • parmigiano
  • passata di pomodoro
  • pepe
  • ricotta
  • sale
  • salsa di pomodoro
  • scalogno
  • spinaci

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di ricotta e spinaci

La ricetta Polpette di ricotta e spinaci è un classico della cucina italiana, originaria del sud del paese. Le sue origini sono probabilmente contadine, dove la ricotta e gli spinaci abbondavano e potevano essere trasformati in un gustoso piatto unico.
Le polpette si caratterizzano per la morbidezza della ricotta che bilancia il sapore deciso degli spinaci, imbuite di profumi di basilico e aglio.
Sono spesso servite su una bedda di salsa di pomodoro o passata, a rendere il loro sapore ancora più ricco e appagante.

Per preparare questo piatto sfizioso, bisogna iniziare con la pulizia e la cottura degli spinaci.

  • Sciacqua bene gli spinaci e cuocili in un tegame antiaderente con un filo d’olio.
  • Una volta cotti, sgocciola gli spinaci e schiacciali con una forchetta, lasciandoli raffreddare.

In una ciotola capiente, mescola la ricotta con gli spinaci, aggiungendo aglio tritato, basilico fresco tagliato grossolanamente, noce moscata, sale e pepe a piacere.

  • incorpora il pangrattato poco alla volta, mescolando delicatamente fino ad ottenere un composto consistente ma non troppo duro.
  • Forma delle polpette di dimensione media con le mani leggermente infarinate.

Rossola le polpette in una padella con un filo d’olio per qualche minuto su ciascun lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti.

  • Aggiungi la passata di pomodoro e lo scalogno tritato alla padella.
  • copia le polpette nella padella con il sughetto.
  • Lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, aggiungendo un po’ di parmigiano grattugiato a fine cottura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.