Polpette di quinoa e zucchine senza glutine

Per realizzare la ricetta Polpette di quinoa e zucchine senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di quinoa e zucchine senza glutine

Ingredienti per Polpette di quinoa e zucchine senza glutine

oliopaneprezzemolo tritatoquinoasaleuovazenzerozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di quinoa e zucchine senza glutine

La ricetta Polpette di quinoa e zucchine senza glutine unisce la leggerezza delle zucchine con la densità nutriente della quinoa, risultando ideale per antipasti o come sfizio leggero e saziasmante. Queste polpette, dotate di un sapore delicato grazie alla quinoa e alla sfumatura aromatico del zenzero, sono preparate con ingredienti semplici ma armoniosi: agrodolcezza delle zucchine soffritte, prezzemolo fresco e l’abboccatura del pane grattato. Indicata per chi segue una dieta senza glutine, sono gustate a temperatura tiepida, che ne esalta la morbidezza senza pesantezza. Un piatto che mescola praticità e nutrienti, grazie alle proprietà della quinoa, ricca di proteine e fiber, e al contrasto croccante- morbido fornito dal pane grattato e dall’esterno leggermente gratinato in forno.

  • Grattugiate le zucchine su una grattugia media e fattele soffriggere in una padella con un filo d’olio per 10 minuti, insieme a sale, il pizzico di zenzero e il prezzemolo tritato. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si brucino.
  • In una pentola a separazione, cuocete la quinoa in acqua salata per 10 minuti, fino a quando non si spacchetterà e diventerà morbida. Scolatela, lasciatela raffreddare, poi unirla alle zucchine cotate e mescolate finché non formate una composizione omogenea.
  • Aiutandovi con le mani, incorporate le uova sbattute alla mistura per legarla. Aggiungere pane grattato sufficiente a impastare omogeneamente, se necessario. Regolate il sale se l’impasto richiede.
  • Formate polpette tonde di dimensioni omogenee. Impanatele passandole nuovamente nel pane grattato e dispostele su una teglia rivestita con carta forno.
  • Unite un velo d’olio sopra ciascuna polpettina, poi infornate a 200°C per 20 minuti, fino a farle dorare leggermente.
  • Servitele tiepide per apprezzarne appieno l’abboccatura esterna croccante e la morbidezza interna. Sono perfette come antipasto leggero o accompagnamento a spuntini salati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.