Polpette di polenta e taleggio

Per realizzare la ricetta Polpette di polenta e taleggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di polenta e taleggio

Ingredienti per Polpette di polenta e taleggio

cipolla biancacipolla rossacoccofarina giallalattemandarinioliopolentaprezzemolo tritatorosmarinosalesemi di papaverosemi di sesamosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di polenta e taleggio

La ricetta Polpette di polenta e taleggio propone un’interpretazione creativa e visivamente accattivante per un antipasto. Questo finger food unisce il fondo neutro della polenta cucinata al latte e condita con cipolle rosolate, rosmarino e prezzemolo, arricchito da dadini di taleggio fusi nella pasta. Il tocco particolare è data dall’impanatura a scelta tra semi di papavero, sesamo o farina gialla, che dona un’effettistica varietà cromatica grazie a giochi di texture e colori. Saporite ma leggere, da gustare tiepide, spesso infilzate su stuzzicadenti per un servizio elegante ed ospitale. La ricetta svela una ricetta adatta a eventi social, grazie alla possibilità di combinarla con salse alternative o varianti come l’aggiunta di cocco secco in polvere, che aggiungerebbe una nota esotica.

  • Tritare grossolanamente 2-3 cipolle rosse di Tropea, salarle e aromatizarle con un cucchiaino di rosmarino fresco tritato e due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Fatele rosolare a fuoco basso coperte per 30 minuti, fino a cottura morbida.
  • Tagliare del taleggio a dadini piccoli e tenerli pronti.
  • In una pentola, portare a bollore del latte fresco. Aggiungere subito la farina gialla precotta, mescolando vigorosamente con una frusta per eliminare eventuali grumi, poi proseguire con un cucchiaio di legno.
  • Cuocere il composto per 7-8 minuti a fiamma bassa, fino a quando si stacchi dalla pentola. Integrare i dadini di taleggio e insaporire con sale, prezzemolo tritato e olio se necessario. Lasciar raffreddare per pochi minuti.
  • Formare polpette grandi come un mandarino: umettarsi le mani con olio per evitare attaccaggi, impastando bene la pasta tra le dita. Oliarle leggermente e impanarle rotolandole o alternando semi di papavero, sesamo e farina gialla per differenziarle cromaticamente.
  • Disporre le polpette su una placca con carta forno, cuocere in forno statico a 200°C per 10-15 minuti, monitorando la formazione di un croccante esterno.
  • Servirle tiepide per privilegiarne la morbidezza interna e il sapore del formaggio, ideali come aperitivo o per un apericena elegante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.