- Sgela i filetti di platessa una oretta prima, lasciandoli in frigorifero (se surgelati).
- Lava, spunta e taglia a pezzetti piccoli la zucchina e la patata, cuocile a vapore per 20 minuti o fino a cottura tenera.
- Trasferisci i filetti sgocciolati in un mixer, unisci la zucchina e la patata cotte, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e una presa di sale. Aggiungi mezzo cucchiaio d’olio e frullali a textura omogenea, non eccessivamente cremosa per mantenere consistenza.
- Forma polpette tonde con le mani, immergile nel pangrattato per ricoprirle totalmente, poi schiacciale lievemente per accelerare la cottura.
- Predisponi una teglia rivestita con carta forno oleata, disponi le polpette distanziate e spennellarne la superficie con un velo d’olio per prevenire asciugatura.
- Preriscalda il forno a 180°C con modalità ventilata. Inforna le polpette e cuoci per 15-20 minuti, controllando spessi per evitare scottature: quando la crosticina diventa dorata sono cotte.
- Servile calde, accoppiandole a contorno croccante come patate al forno o verdure fresche, per contrasto di texture e sapori.
- Se preferisci, sostituisci parzialmente il pangrattato con briciole di pane secco prezzemolate per rendere la crosta più aderente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.