Per realizzare la ricetta Polpette di pane ricetta pugliese per LA FIAMMANTE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Polpette di pane ricetta pugliese per LA FIAMMANTE
arachidicarotecipollaformaggio grattugiatolatteoliopaneparmigianopomodoripomodori freschiprezzemolosalsa di pomodorosalsiccesedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpette di pane ricetta pugliese per LA FIAMMANTE
La ricetta Polpette di pane ricetta pugliese per LA FIAMMANTE. Qualche mese fa, ho avuto la possibilità di conoscere i buonissimi e genuini prodotti de “La Fiammante”, che da oltre 50 anni usa solo pomodori freschi italiani per le sue salse. Per prepare questo piatto, le polpette di pane, ho usato la buonissima polpa finissima de “La Fiammante”, profumata e genuina come i prodotti di una volta. Il risultato è un piatto unico, che combina i sapori tipici della Puglia con la qualità dei prodotti di La Fiammante.
Queste polpette sono un must della cucina pugliese, con il pane a lievitazione naturale, la salsiccia stagionata, il prezzemolo e il parmigiano, uniti dalla polpa di pomodoro finissima. La salsa di pomodoro è preparata con soffritto di carote, sedano e cipolla, e la polpa di pomodoro, infine, la condiziona in modo da renderla cremosa e gustosa.
Prendere 270 gr di pane a lievitazione naturale e ripulirlo dalla crosta. Spezzetarlo grossolanamente e farlo riposare per circa 10 minuti in un contenitore con il latte.
Tagliare a pezzettini la salsiccia stagionata e lavare e tagliare il prezzemolo.
Togliere il pane dal latte e mettere il pane, la salsiccia ed il prezzemolo in un contenitore capiente, mescolare bene e schiacciarlo ben bene.
Versare l’olio per frittura in una padella e farlo riscaldare. Con due cucchiai aiutarsi a formare le polpette di pane e friggere per qualche minuto a fuoco basso.
Preparare la salsa di pomodoro iniziando con il soffritto di carote, sedano e cipolla. Aggiungere la polpa di pomodoro finissima, aggiungendo un poco d’acqua e portare a bollore.
Aggiungere le polpette alla salsa e far cuocere a fuoco basso fino a quando l’acqua della salsa non si sia assorbita.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino
Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti
Ricette con lo yogurt
Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!