Polpette di pane e carciofi alla romana

Per realizzare la ricetta Polpette di pane e carciofi alla romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di pane e carciofi alla romana

Ingredienti per Polpette di pane e carciofi alla romana

albumicarciofifarinaformaggio pecorinomentaolio di semipanepane raffermopepeprezzemoloprezzemolo tritatosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di pane e carciofi alla romana

La ricetta Polpette di pane e carciofi alla romana è una proposta inventiva che rielabora il pane raffermo in una preparazione croccante e sapida. Questo piatto fonde il gusto salato del pecorino, la freschezza dei carciofi conditi con olio e menta, e il croccante del pane grattugiato. Ideale come antipasto o secondo leggero, è una proposta funzionale e creativa per ridurre lo sprecO. Le polpette si gustano croccanti in superficie e soffici internamente, accompagnate da una insalata mista che ne arricchisce l’equilibrio gustativo. La combinazione di sapori aromatici (menta, prezzemolo) con il fondente del formaggio ne fa una snella creazione, facile da preparare e adatta a pasti veloci.

  • Amollo il pane raffermo in acqua tiepida, strizzane bene per eliminare il surplus di umidità, raggiungendo il peso indicato (400g una volta sgocciolato).
  • In una ciotola, mescola il pane strizzato con i carciofi precedentemente cotti all’romana (con aglio, olio, menta e vino bianco), tagliati a pezzetti.
  • Aggiungi l’uovo intero e due albumi separati da eventuali tuorli extra, pecorino grattugiato, un po’ di menta sminuzzata, sale e pepe. Incorpora gli ingredienti con un cucchiaio di legno, finché non si forma un composto omogeneo.
  • Integra progressivamente il pane grattugiato (20g + qb extra per la panatura), finché il composto non diventi maneggiabile.
  • Separa tre ciotole: una con farina, una con uovo sbattuto, e una miscela di pane grattugiato misto a prezzemolo tritato.
  • Prendi una porzione di composto, modellala a forma tondeggiante tra le mani, sfogliala brevemente nella farina per ricoprirla uniformemente.
  • Passa la polpetta prima nell’uovo sbattuto per sigillare, quindi nell’ultima ciotola di pane e prezzemolo, premendo appena per fissare l’esubero.
  • Friggi in abbondante olio di semi scaldato a 180°C, rigirando spesso fino a che non divengano dorate. Scolane su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  • Servile tiepide o calde accanto ad una insalata mista, per bilanciare croccantezza e freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.