Polpette di merluzzo e zucchine

Per realizzare la ricetta Polpette di merluzzo e zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di merluzzo e zucchine
Category secondi piatti

Ingredienti per Polpette di merluzzo e zucchine

  • aglio
  • filetti di merluzzo
  • merluzzo
  • olio
  • pangrattato
  • pepe
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • uova
  • vino bianco
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di merluzzo e zucchine

Polpette di merluzzo e zucchine

La ricetta Polpette di merluzzo e zucchine è una delizia della cucina del Mediterraneo, fatta per soddisfare gli amanti del mare e delle verdure. Originaria della penisola italiana, questa ricetta è un piatto tipico della cucina meridionale, dove gli aromi del merluzzo e delle zucchine si sposano in armonia.

Il merluzzo, pescato fresco, è il centro nevralgico della ricetta, accompagnato dalle zucchine fresche e dal prezzemolo tritato. Il piatto è un bouquet di sapori ittici e erbacei, che scatenano la passione per la cucina mediterranea.

In Italia, la ricetta Polpette di merluzzo e zucchine è un classico della cucina abruuzzese, dove viene servito come antipasto o come piatto unico in compagnia di una sprita di vino bianco.

Per preparare questa deliziosa ricetta, inizia con la cottura del merluzzo.

  • Cuci i filetti di merluzzo in acqua salata per circa 5 minuti.
  • Una volta cotti, lasciali raffreddare e poi stacca con le mani i filetti in piccoli pezzi.
  • Tritaconoscrivtuai il prezzemolo elo tro pianta le zucchine fresche, tagliala a piccoli cubetti.
  • Adesso, in una padellina con due cucchiai di olio, cuoci a fiamma bassa il soffrito con un rametto d’aglio tritato mentre saltando i pezzi di merluzzo e zucchine per 2-3 minuti in modo che il pesce non sia troppo cotto.
  • Aggiungi il pangrattato e il pepe nero macinato e mescola bene.
  • Crudi le uova con sale, spremile il limone, e aggiungi il tuorlo nell’imbottito con il pangrattato.
  • Spennellali con un lattino di olio ai bordi di una teglia a cerniera e aggiungi un po’di vino bianco tra due pizzico di sale.
  • Forma le frittelle, lascia riposare per 30 secondi prima di cuocere.
  • Aggiungi il pane grattugiato all’interno e al di fuori in modo da avere un risultato di testa coperto, poi uccidi dal centro.
  • Dopo averlo spennellato con un pizzico di sale e con il prezzemolo.
  • Schiuma in una sacca da cucina per trasferirla nella teglia e cuoci a 180 per 15 minuti.
  • Una volta cotta, lascia riposare per 3-5 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.