Questo tipico piatto calabrese rappresenta la perfetta sintesi tra il sapore delle melanzane e il gusto acceso del formaggio. Nella regione italiana del Sud, le polpette di melanzane sono un’eredità della tradizione culinaria locale, solitamente servite come contorno o come seconda portata. Il sapore ricco e unico di questo piatto è frutto della combinazione dei sapori riconducibili alla terra, all’olio d’oliva e al sale della Costa tirrenica.
- Sbollentare le melanzane in acqua salata e quindi sbucciarele e tritarle.
- Soffriggere l’aglio con olio d’oliva e pangrattato in un padellino.
- Aggiungere le melanzane tritate e il prezzemolo tritato e mescolare bene.
- In un’altra fornace, sbattere le uova con il formaggio pecorino, parmigiano e sale.
- Aggiungere al composto di melanzane il composto di uova e mescolare bene.
- Formare le polpette con le mani e passarle nel pane raffermo ed infilzarele con il pomodoro.
- Infornarele a 200° per 20-25 minuti.
- Servirele calde, guarnite con pepe nero e pangrattato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.