Polpette di melanzane alla curcuma light

Per realizzare la ricetta Polpette di melanzane alla curcuma light nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpette di melanzane alla curcuma light

Ingredienti per Polpette di melanzane alla curcuma light

agliobasilicocurcumafarina di cecifarina integraleformaggio granamelanzanementapepe neroricottasaletimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpette di melanzane alla curcuma light

La ricetta Polpette di melanzane alla curcuma light. Questo è un antipasto sfizioso e superlight, perfetto per chi vuole degustare la tenera morbidezza delle melanzane abbinata al delicate profumo della curcuma. Le polpette, senza uova e olio, sono cotte al forno e sono così croccanti da sembrare quasi fritte. Mi era rimasta in frigorifero due belle melanzane viola, e allora ho deciso di trattarle al meglio, preparando un’anteprima deliziosa. Questa è la mia ricetta per preparare le polpette di melanzane alla curcuma light.

  • Iniziamo lavando bene le melanzane ed eliminandone le estremità. Tagliamo ognuna in quattro spicchi.
  • Portiamo a bollore una pentola con acqua salata, immergiamo le melanzane e lasciamo cuocere con coperchio per circa 20′ dalla ripresa del bollore. Scoliamo, lasciamo le fette di melanzana nello scolapasta e copriamole con un peso così che perdano tutta l’acqua in eccesso. Ci vorrà circa un’ora. In alternativa potremo strizzarle bene con le mani sempre schiacciandole sul fondo dello scolapasta.
  • Puliamo e tritiamo finemente le erbe aromatiche e lo spicchio di aglio.
  • Una volta scolate le melanzane, trasferiamole in una ciotola e frulliamole con un frullatore ad immersione fino a ridurle in crema. Aggiungiamo il mix di erbe e aglio, mescoliamo e uniamo anche la ricotta sempre mescolando.
  • Uniamo pian piano le due farine facendole assorbire bene dal composto. Proseguiamo aggiungendo il grana e la curcuma e aggiustando di sale e pepe.
  • Accendiamo il forno a 170° e ricopriamo una teglia con carta forno. Preleviamo un cucchiaio di composto e aiutandoci con un altro cucchiaio formiamo una sorta di quenelle. Passiamo la quenelle sulla mano e diamole una forma il più possibile sferica, adagiandola poi sulla carta forno.
  • Procediamo fino ad esaurire tutto il composto, tenendo le palline ben distanziate tra loro. Inforniamo in forno statico per 15′, rigiriamo delicatamente le polpette aiutandoci con un cucchiaio e proseguiamo la cottura per altri 15′. Rigiriamo ancora e inforniamo per altri 10′. Azioniamo ora la modalità calore dal basso e terminiamo di cuocere per 5′ ancora.
  • Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.