La loro origine è radicata nella tradizione culinaria del Sud Italia, dove le melanzane sono un ingrediente fondamentale. Il contesto in cui vengono solitamente gustate è quello di una cena informale tra amici o in occasione di feste paesane.
Per preparare questo delizioso piatto, inizia tagliando le melanzane a cubetti e facendole saltare in padella fino a renderle tenere. Nel frattempo, mescola la carne macinata con delle uova, del parmigiano, del basilico tritato, del pane raffermo bagnato e strizzato, e un pizzico di sale.
- Tritare le melanzane cotte e aggiungerle alla miscela di carne.
- Amalgamare bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo.
- Dare forma alle polpette e passarle nel pangrattato per una copertura croccante.
- Friggere le polpette in olio caldo fino a quando non sono dorate su tutti i lati.
Dopo averle cotte, le polpette di melanzane possono essere servite calde o fredde, a seconda delle preferenze. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.