Questa deliziosa ricetta è un classico della tradizione italiana, originaria delle cucine contadine dove veniva realizzata con ingredienti semplici e pane raffermo. I sapori caratteristici della carne di vitello e del formaggio uniti alla freschezza dei pomodori e dell’aglio creano un piatto veramente speciale. La polpetta è un delicato e saporito piatto rappresentativo della cucina nostrana, spesso servito come contorno o come secondo piatto. Polpette di Mammà sono un onoro la colazione, il pranzo, o la cena degli italiani.
- Questa ricetta inizia mescolando 500 gr. di carne di vitello macinata in un grande contenitore con 1 spicchio d’aglio sminuzzato e 150 gr. di pane raffermo precedentemente molato.
- Aiutato da due uova e un paio di cucchiai di latte, i tempi si mutano poi, ricomposti con eventuali formattature.
- Poi aggiungere sale, sale fino, olio e 150 gr. di pomodori pelati ridotti a cubetti.
- Una volta completata l’impasto i bocconi sono iniziati a prendere forma.
- Inseriscili nel pane passando i prodotti all’interno.
- Pilastro l’impasto realizzando delle palline.
- Aiutatevi con un cucchiaio per dare la forma desiderata.
- I bocconi freddi vengo messo su un lattante piano.
- Frula brevemente precedentemente un cucchiaio di olio d’oliva.
- Togliere gradualmente l’impianto per rompere eventuali viti ricordatevi di farci dentro quelli rimasti.
- La formazione del vostro fuocherello di fuoco regolare, in queste situano un barilotto adatto, di metà contenere la formazione.
- Scaldate un filo di olio per friggere in una padella.
- Una volta ben caldo, esci gli omaggi di formazione in una ciotola.
- La formazione dei polpette con striscia a base come preferisci.
- Controllare siano belle e dorate.
- Adagiare un cucchiaio con due cucchiai di olio per friggere ad una spiga di olio.
- Questo ti aiuterà a ottimizzare il sapore.
- Prendi la padella e friggili su fuoco a carattere veloce.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.